Nonostante le non buone condizioni atmosferiche, un gruppo di coraggiosi si è presentato al ritrovo in Piazza della Chiesa a Velate per la programmata passeggiata lungo la sponda del Torrente Vellone.
All’ inizio la pioggia ha risparmiato i partecipanti, poi è cominciata a scendere in modo sempre più consistente con il passare del tempo.
Si è costeggiato il corso del Torrente Vellone, gonfio di acqua, sino a raggiungere il piazzale da dove parte la funicolare per il Sacro Monte.
Le piogge abbondanti di questi giorni hanno contribuito ad offrirci immagini di grande imponenza e di forte impatto: vortici schiumosi, discese velocissime d’acqua cristallina che andava ad infrangersi contro i sassi levigati dallo scorrere incessante, fino a raggiungere pozze piccole e grandi, tra cui le famose “marmitte dei giganti”, dove la furia del torrente sembrava ritrovare un po’ di calma.
Tutto intorno il verde del bosco, in piena ripresa primaverile, creava un’atmosfera di vitalità, ricordandoci il ciclico ritorno della bella stagione, anche sotto un cielo senza sole.
L’insistenza della pioggia ha consigliato di non proseguire sino alla Fonte del Ceppo.
Approfittando della presenza del pullman, si è raggiunta la Prima Cappella.
Dopo una sosta ristoratrice al bar, quando ha smesso di piovere, si è ritornati a Velate lungo la strada asfaltata.
La passeggiata è stata comunque piacevolissima, oltre che suggestiva ,specialmente nei pressi delle “ marmitte dei giganti “, così chiamate per profondità e dimensioni : veri e propri manufatti di Madre Natura.
L’ escursione è durata complessivamente un paio d’ore.
Visita guidata a cura del nostro Consigliere e Consigliere del Parco del Campo dei Fiori Sig. Eugenio Malnati
Ritrovo e partenza: Domenica 19 maggio 2013 alle ore 15.00 al piazzale della Chiesa di Velate
Itinerario: partendo dal Borgo di Velate si percorrerà il sentiero che costeggia il corso del Torrente Vellone sino a raggiungere il piazzale della Funicolare che conduce al Sacro Monte. Si proseguirà poi sino a raggiungere la Fonte del Ceppo in prossimità del S. Monte.
Durata: circa 2 ore
Rientro: previsto alle ore 17,00 circa
Indicazioni: Scarpe ed abbigliamento comodi.
L' uscita in caso di maltempo sarà sospesa e rinviata a data da stabilirsi.
N.B. L'escursione è gratuita e aperta a TUTTI