Escursione a Velate
Cari soci ed amici, siete tutti invitati all’escursione di sabato 25 ottobre p.v. organizzata dalla nostra Associazione.
Vi aspettiamo numerosi.
Cari soci ed amici, siete tutti invitati all’escursione di sabato 25 ottobre p.v. organizzata dalla nostra Associazione.
Vi aspettiamo numerosi.
RITROVO DEI PARTECIPANTI: alle ore 8,30 presso la casa del Consigliere Eugenio Malnati a Velate in via Dora 22 od in alternativa alle ore 9,00 presso il parcheggio di Piazzale Pogliaghi al Sacro Monte.
DURATA DELL’ ESCURSIONE: circa tre ore.
ATTREZZATURA NECESSARIA: Scarponcini, guanti, K-Way. In caso di avverse condizioni atmosferiche l’escursione verrà rimandata a data da destinarsi.
RITROVO DEI PARTECIPANTI: alle ore 8,30 a Velate in via Saffi 198 (c/o Impresa Malnati) od in alternativa alle ore 8,45 presso il bivio Sacro Monte Campo dei Fiori.
DURATA DELL’ ESCURSIONE: circa tre ore.
ATTREZZATURA NECESSARIA: Scarponcini, guanti, K-Way.
In caso di avverse condizioni atmosferiche l’escursione verrà rimandata a data da destinarsi.
RITROVO DEI PARTECIPANTI: alle ore 14,00 alle Grotte della Valganna da qui si proseguirà con le auto sino a raggiungere la località Alpe del Tedesco dove si parcheggerà ed inizierà la salita al Poncione.
DURATA DELL’ ESCURSIONE: tempo di salita e discesa dal Poncione ore 2,30 circa a cui va aggiunto il tempo per raggiungere in auto la località Alpe del Tedesco quantificabile in circa mezz’ora.
BREVE DESCRIZIONE DEI LUOGHI:
Inizio salita : dalla località Alpe del Tedesco (700 m.)
Dislivello della salita: 300 metri
Tempo medio di ascesa: 1 ora
Difficoltà: media
Attrezzatura necessaria: vestiario e calzature idonee
Con la sua caratteristica forma piramidale, il Poncione di Ganna è una delle montagne più belle della provincia di Varese. Già visibile dall´autostrada, si presenta come uno sperone (da cui il nome di poncione) staccato dalla linea di cresta che dal Monte Monarco si spinge sino al Piambello.
Sulla sua cima svetta una grande croce che è stata da poco illuminata.
Sul versante ovest le dirupate pareti incombono sul Passo del Tedesco e sulla sottostante Valganna. A nord est ripidi boschi discendono verso l´Alpe Tedesco, mentre a Sud una dolce cresta lo unisce al Monte Minisfreddo di poco più alto.
Per raggiungere l’Alpe del Tedesco si percorre la statale della Valganna (Fabbrica della Birra) verso l’abitato di Ganna. In questo tratto di strada si può già godere di una splendida veduta del Poncione.
Dopo l’attraversamento di Ganna si svolta a destra in direzione Alpe Tedesco. La strada sale a tornanti per 4/5 km, arrivando infine all´omonimo passo. Proseguendo sino all’ abitato dell’ Alpe del Tedesco si parcheggia l’auto e si inizia la salita.
L'incontro di giovedì 28 maggio nella Sala Civica del Comune di Casciago ha rilevato l'importanza dell'opera che l'Associazione Amici del Campo dei Fiori svolge sul nostro territorio di salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio. Anche in questa occasione dobbiamo registrare con soddisfazione il riconoscimento che la nostra Associazione ha ottenuto dalle Amministrazioni Comunali e dagli Enti Territoriali, nel ritenerci interlocutori primari capaci di progettualità e di effettiva operatività. Lo hanno dichiarato con chiarezza il Sindaco di Varese Attilio Fontana e l'Assessore Riccardo Santinon, il vice Sindaco di Luvinate Lucia Cattaneo, il Sindaco di Casciago Andrea Zanotti e l'intera Giunta. L'importanza della collaborazione fra Enti e Associazione è stata altresì sottolineata dal Presidente del Parco Campo dei Fiori Giuseppe Barra , dal Dirigente del Comune di Varese Marco Roncaglione e dall'intervento del Presidente dell'Osservatorio Astronomico Vanni Belli. Le operazioni di recupero e ricollocazione della scultura sono state descritte dal titolare dell'impresa esecutrice, Luca Broggini. Non sono mancati al nostro invito gli amici e le amiche della stampa e delle televisioni locali che hanno ampiamente pubblicizzato la nostra opera.
Ritrovo e partenza: Domenica 18 ottobre 2015 alle ore 14,30 presso il parcheggio adiacente la ex stazione di Malnate Olona della ora ferrovia turistica della Valmorea sede dell’Associazione “ I Nostar Radiis ”
L’escursione sarà guidata da una Guida del Parco della Valle del Torrente Lanza
Durata escursione: circa tre ore con rientro previsto per le ore 18,00
Indicazioni: Indossare scarpe ed abbigliamento comodi
Avvertenze: L’uscita in caso di pioggia sarà sospesa e rinviata a data da stabilirsi che verrà successivamente indicata.
N.B. L’escursione è gratuita ed aperta a tutti.
Grande festa alla Cascina Zambella di Luvinate! Venerdì scorso l'Associazione Amici del Campo dei Fiori ha festeggiato i venti anni della sua fondazione ed ha visto la partecipazione dei soci e la gradita presenza di nuovi amici. Sono stati ricordati gli obiettivi sociali e culturali delle iniziative svolte e sono stati presentati alcuni progetti da realizzare a breve ed a lungo termine. I lusinghieri commenti ricevuti dimostrano l'importanza e l'efficacia del nostro lavoro e ci consentono, con rinnovata passione, a disegnare nuovi programmi. Un sincero ringraziamento deve essere rivolto a tutti i volontari e, particolarmente, alle volontarie che in questi anni non hanno mai mancato agli impegni, certamente gravosi, con immutato entusiasmo.
Lo scenario agreste della Cascina Zambella ha incorniciato la semplicità del convivio e la gioia per la ricorrenza del ventennale della nostra Associazione. Numerosi sono stati gli amici che hanno voluto rispondere al nostro invito dimostrandoci il loro sostegno per l’impegno che i volontari riversano con costanza nella manutenzione dei sentieri e dei corsi d’acqua del massiccio del Campo dei Fiori. Abbiamo avuto il piacere di brindare con in nostri sponsor che contribuiscono con generosità alla realizzazione dei nostri progetti, di anno in anno sempre più ambiziosi. Un particolare ringraziamento vogliamo rivolgere anche ai rappresentanti del Comune di Varese, al Sindaco Fontana ed all’Assessore Ghiringhelli , che con la loro presenza hanno rinnovato la loro amicizia ed il riconoscimento del buon lavoro che abbiamo svolto in questi vent’anni. L’abbraccio corale e sincero che ha avvolto l’Associazione Amici del Campo dei Fiori rincuora tutti coloro che operano attivamente ed è incitamento alla prosecuzione delle iniziative ed alla prefigurazione di nuovi programmi per il mantenimento e la promozione del patrimonio montano varesino.
La nostra Associazione Amici del Campo dei Fiori parteciperà all’escursione organizzata dalle Guardie Ecologiche del Parco del Campo dei Fiori per osservare le stelle cadenti dal Forte di Orino.
Il ritrovo è fissato per le ore 20,30 al Campo dei Fiori presso la Pensione Irma.
E’ necessario munirsi di calzature comode una pila elettrica ed in base alle condizioni climatiche anche di un k-way.
Il livello di impegno è medio basso dato che la strada che porta al Forte di Orino, che misura km 4,5 circa, è tutta pianeggiante. L’escursione durerà circa due ore e mezza pertanto il rientro è previsto attorno alle ore 23/23,30.
Si segnala che presso il Grande Albergo del Campo dei Fiori il Gruppo Alpini di Varese organizza la Festa della Montagna pertanto dalle ore 18,30 in poi è possibile cenare presso i loro stand gastronomici.
Si invitano i Soci ed i Sostenitori ad intervenire numerosi.
Ritrovo e partenza: Domenica 13 settembre 2015 alle ore 14,30 presso la Pensione Irma a Campo dei Fiori
Monumenti liberty che saranno visitati esternamente: Grande Albergo, Stazione di Monte della Funicolare e Ristorante (Sommaruga); sculture e reperti dello scultore Edoardo Caravati
Durata escursione: circa due ore con rientro previsto dopo le ore 17,00
Indicazioni: Indossare scarpe ed abbigliamento comodi
Avvertenze: L’uscita in caso di pioggia sarà sospesa e rinviata a data da destinarsi che verrà successivamente comunicata.
N.B. L’escursione è gratuita ed aperta a tutti.